“Dai primi corsi organizzati nei garage a una realtà ormai consolidata: in mezzo secolo di vita l'Ecap, creata dal sindacato CGIL e destinata inizialmente agli immigrati italiani, è diventata uno dei più importanti enti di formazione degli adulti in Svizzera”. Ne parla il portale multilingue
“Egregio Onorevole Di Maio, signor Presidente, nei giorni scorsi il Parlamento italiano è stato impegnato nella conversione del decreto legge 20 aprile 2020, N. 26 recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020 ed ha deciso di accorpare l’appuntamento alle
Come ho ricordato nella rubrica del settimanale “L’Eco", proprio in questi giorni è stato ricordato il 50° anniversario del primo referendum antistranieri tenutosi in Svizzera il 7 giugno 1970 che, fortunatamente, per l’economia della Confederazione e degli stessi emigrati italiani che vi
Dal 19 giugno, l’Unione Siciliana Emigrati e Famiglie (USEF), ha un nuovo coordinatore in Svizzera: Salvo Buttitta. A darne notizia è la stessa organizzazione che ha specificato come Buttitta abbia già iniziato a muoversi per prendere sede a Basilea.
L’Università di Basilea ha presentato un progetto di ricerca, diretto dall’Accademica corrispondente della Crusca Angela Ferrari, che intende indagare l’italiano utilizzato nelle istituzioni pubbliche svizzere. Ne dà notizia la Comunità Radiotelevisiva Italofona, spiegando che la ricerca -
Pagina 170 di 520
The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.